Storia e Leggenda

Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate dalla famiglia reale italiana, tant’è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II, nel 1928 le ordina ad una nota industria del luogo.
Si narra che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.C. ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma. La diffusione nelle nostre campagne fu una fortunata conseguenza.